- https://www.comune.prignano.mo.it/events/27-gennaio-giornata-della-memoria-1
- 27 gennaio, Giornata della Memoria
- 2022-01-21T08:00:00+01:00
- 2022-01-27T20:00:00+01:00
- Mostre, percorsi e incontri per non dimenticare
Storie di donne tra deportazione e resistenza
Venerdi' 21 gennaio - ore 15.00-16.30
Incontro on-line di formazione docenti - aperto al pubblico
Iscrizioni fino al 20 gennaio ore 13.00 scrivendo a: info@cddonna.it
A seguito dell’iscrizione sarà inviato il link di collegamento
Frida e le altre. Percorsi
Elisabetta Ruffini, Istituto Storico di Bergamo
Le partigiane tra storia e memorie
Caterina Liotti, Centro documentazione donna di Modena
Coordina Francesca Negri, Istituto Storico di Modena
Inaugurazione mostra 'Frida e le altre' - Storie di donne, storia di guerra: Fossoli 1944
Sabato 22 gennaio ore 18.00 - Sala Piazzetta coperta, Via Sant’Orsola, 52 - Modena
Produzione Fondazione Fossoli
Curatrice: Elisabetta Ruffini e progetto grafico Dario Carta
La mostra mette in luce volti e storie passate per il Campo di Fossoli: volti di donne che hanno vissuto la Seconda guerra mondiale e con le loro storie raccontano i modi con cui hanno affrontato la brutalita' del conflitto e hanno messo in atto forme di resistenza per se', per i propri cari, per una causa giusta. La prospettiva femminile ricostruisce la storia come tessuto di eventi umani e pone al centro la questione della forma da dare al racconto che conserva il passato di cui vogliamo prenderci cura.
Intervengono:
Gianpietro Cavazza, Vicesindaco di Modena
Marzia Luppi, Direttrice Fondazione Fossoli
Elisabetta Ruffini, Istituto storico di Bergamo
Mostra visitabile tutti i giorni dal 22 gennaio al 6 febbraio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
Visite guidate per scolaresche:
venerdi' 28 gennaio, 9.00-10.30 e 10.30-12.00
lunedì 1 febbraio, 9.00-10.30 e 10.30-12.00
giovedì 3 febbraio, 9.00-10.30 e 10.30-12.00
Per prenotazioni, entro il 24 gennaio, ore 13.00: info@fondazionefossoli.it
Una storia da camminare - Gli ebrei modenesi da cittadini a perseguitati
Trekking urbano per il centro della citta' di Modena con ritrovo e partenza in piazza Mazzini, davanti alla Sinagoga
Domenica 23 gennaio:
- I turno ore 10.00
- II turno ore 15.30
Come viveva la comunita' ebraica di Modena nel 1938 al momento delle leggi razziali? E chi sono i cittadini ebrei modenesi che vengono travolti dalla persecuzione? Attraverso un itinerario per il centro cittadino, riscopriremo le storie e i luoghi in cui si sono intrecciati i destini di molte persone e le vicende che hanno portato da una forte integrazione alla discriminazione del XX secolo.
Il percorso durera' un'ora e mezza circa ed e' adatto a tutti. Al termine sara' possibile visitare la mostra Frida e le altre presso il comparto San Filippo Neri.
Prenotazioni fino al 21 gennaio ore 13: segreteria@istitutostorico.com - tel. 059 24237.