L'ufficio si occupa di:
- attuare la pianificazione urbana del territorio comunale;
- fissare le direttive generali per l'assetto e l'ordinato sviluppo urbanistico del territorio;
- dettare le prescrizioni ed i vincoli per l'attività urbanistica ed edilizia;
- curare la gestione e stesura dei piani attuativi di urbanizzazione, che possono essere di iniziativa privata e pubblica, di nuova edificazione, di recupero e riqualificazione urbana ed ambientale;
- autorizzazioni inerenti tutte le trasformazioni edilizie del territorio: permesso di costruire, denuncia di inizio attività, certificato di conformità edilizia e agibilità;
- provvedere inoltre ad effettuare un servizio di consulenza esprimendosi sulle valutazioni preventive, che possono essere richieste prima della presentazione di un permesso di costruire o di una denuncia di inizio attività;
- della gestione e del controllo delle attività estrattive e produttive;
- rilasciare certificazioni in materia di edilizia (Certificati di destinazione urbanistica, idoneità di alloggio, attestazioni varie);
- interagire con gli Enti pubblici di riferimento.
Tipologia organizzazione
Struttura amministrativa » Ufficio
Tutte le persone che fanno parte di questo servizio:
Prenotazione di un appuntamento con i tecnici del Servizio
Se vuoi installare ascensori, montacarichi e apparecchi di sollevamento, a seconda delle caratteristiche tecniche degli apparati, devi presentare una comunicazione al Comune
Per alcune tipologie di interventi edilizi, non sei obbligato a presentare comunicazione o richiesta al Comune.
Particolare certificato di destinazione urbanistica per attestare che il fabbricato ha le caratteristiche per ottenere eventuale detrazione delle spese sostenute per interventi di recupero o restauro della facciata esterna (ubicazione in zone specifiche)
E' il certificato, di solito richiesto per atti notarili, successioni che attesta la destinazione urbanistica di un immobile.
Comunicazione da presentare per eseguire alcuni tipi di interventi edilizi definiti dall'art.7 comma5 della L.R.15/2013 ss.mm.ii.
Certificato da richiedere dopo aver completato i lavori edilizi per gli interventi soggetti a S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e a permesso di costruire. Devi rivolgerti al tecnico abilitato che ha seguito la pratica
Il proprietario o comproprietario dei terreni da frazionare, oppure il tecnico incaricato, previa compilazione dell'apposito modulo completo di allegato, deposita il tipo di frazionamento in Comune.
Per i nuovi fabbricati e/o per quelli esistenti oggetto di ristrutturazione edilizia devi richiedere l'assegnazione e/o l'attestazione della numerazione civica.
Se devi occupare spazi o aree pubbliche per un tempo limitato (ore, giorni e comunque di durata inferiore a un anno) devi presentare domanda per ottenere la relativa autorizzazione. L'occupazione potrebbe comportare il pagamento di una quota
Se devi realizzare un'opera edilizia per un periodo limitato devi presentare una comunicazione al Comune
Per interventi che modificano il paesaggio o l'aspetto esteriore di un immobile, in aree soggette a vincolo paesaggistico, occorre un'autorizzazione. L'accertamento serve per sanare alcuni interventi realizzati in assenza o difformità dall’autorizzazione
Se devi fare un intervento di nuova costruzione o ampliamento di un edificio di tua proprietà, devi richiedere un permesso di costruire. Devi contattare un tecnico abilitato
Se hai realizzato degli interventi senza avere i necessari permessi e vuoi regolarizzarli, in alcuni casi, puoi “sanare” l'abuso presentando un permesso di costruire in sanatoria. Devi rivolgerti a un tecnico abilitato.
Se hai realizzato degli interventi senza avere i necessari permessi e vuoi regolarizzarli, in alcuni casi, puoi “sanare” l'abuso presentando una S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) in sanatoria. Devi rivolgerti a un tecnico abilitato.
Per realizzare un intervento edilizio (su edifici, aree cortilive, piscine, recinzioni, tettoie, ...) diverso da edilizia libera e non soggetto a permesso di costruire, occorre presentare una S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
Il proprietario di un immobile o chi ha titolo per presentare una SCIA o Permesso di Costruire, può chiedere preliminarmente una valutazione sull'ammissibilità dell'intervento che intende realizzare. Rivolgersi a un tecnico abilitato.
Via Mario Allegretti n. 216 - Prignano sulla Secchia (MO) - 41048
Orario per il pubblico
Orari
Apertura al pubblico (i tecnici si ricevono su appuntamento):
- giovedì dalle 8.30 alle 12.30
- sabato dalle 8.30 alle 12.00
Telefonate:
- Lunedi - Martedi' - Mercoledi' - Venerdi', dalle 10.30 alle 12.30