Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > Protezione civile, il 10 luglio alle 12.00 messaggio di prova di allerta

Protezione civile, il 10 luglio alle 12.00 messaggio di prova di allerta

Test del sistema di allarme pubblico It-alert su tutti i cellulari attivi in Emilia Romagna

La Regione Emilia-Romagna e' tra le regioni che si sono rese disponibili a partecipare all’attivita' di test su larga scala del sistema di allarme pubblico IT-alert. 

IT-alert e' un nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o eventi catastrofici imminenti o in corso.

L’obiettivo e' garantire la massima informazione alla popolazione potenzialmente interessata da una situazione di emergenza e raggiungere un livello sempre maggiore di tutela dell’incolumita' pubblica e privata.

Le modalità di organizzazione strutturale e funzionale del sistema IT-alert, in riferimento alle attivita' di protezione civile, sono disciplinate dalla Direttiva del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare del 7 febbraio 2023 “Allertamento di protezione civile e sistema di allarme pubblico IT-Alert”, che aggiorna la precedente Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 ottobre 2020.

Chi ricevera' il messaggio di test lunedi' 10 luglio non dovra' fare nulla, tranne che leggere il messaggio stesso. L’invito per tutti coloro che avranno ricevuto il messaggio e' ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte fornite permetteranno di migliorare il sistema.

Una volta chiusa questa prima fase di sperimentazione, nel 2024 IT-alert diventera' operativo sul territorio nazionale e si attivera' in sei casi di competenza del Servizio nazionale di protezione civile: maremoto (generato da un terremoto), collasso di una grande diga, attivita' vulcanica (per i vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli), incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali.

IT-alert, comunque, non sostituira' le modalita' di informazione e comunicazione gia' in uso a livello regionale e locale, come ad esempio il canale Telegram @AllertaMeteoER e gli altri canali social, ma andra' a integrarle.

Protezione civile - IT-alert

Video dimostrativo