Accessibilità

Polizia Locale

Polizia stradale, infortunistica, polizia amministrativa, edilizia, commercio, polizia giudiziaria.

Responsabile Settore Valter Canali
Agenti Marisa Toni, Silvia Ranuzzini

 

L'ufficio si occupa di attività di:

Polizia stradale e infortunistica

  • Regolazione del traffico;
  • Prevenzione e accertamento delle violazioni nella circolazione stradale;
  • Rilevazione incidenti stradali;
  • Servizio rimozione veicoli;
  • Predisposizione ordinanze in materia di circolazione;
  • Educazione stradale.

Edilizia ed ambiente:

  • Controllo sull'attività  urbanistico-edilizia nel territorio comunale per assicurare la rispondenza alle norme di Leggi e Regolamenti, alle prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità esecutive fissate nei permessi a costruire;
  • Vigilanza sulla applicazione delle leggi a tutela dell'ambiente e della sua salubrità;
  • Controllo e tutela degli animali.

Collaborazione al "governo della sicurezza locale":

  •  Attuazione di appositi servizi integrati, con le altre forze di Polizia, di presidi del territorio, finalizzati al contrasto di quei fenomeni di illegalità diffusa che sono fonte di insicurezza per i cittadini e che sono incompatibili in una vera "area del buon vivere".

Polizia amministrativa e commercio:

  • Controlli e repressione degli illeciti riguardanti il commercio fisso e ambulante;
  • Controlli pubblici esercizi, circoli privati, attività intrattenimento e spettacolo;
  • Rilascio contrassegno disabili;
  • comunicazione di cessione.
  • Vigilanza urbana i cui compiti sono definitià dal Regolamento di Polizia Urbana e che si sintetizzano nell'osservanza e nella salvaguardia della convivenza civile e nella protezione dei cittadini. Sono comprese anche le attività di Pronto Intervento: attraverso la vigilanza della città in materia di regolamenti e provvedimenti adottati dall'Amministrazione comunale, disciplina della circolazione stradale, prevenzione e repressione degli illeciti ad essa relativi;

Disagio sociale:

  • Attività di aiuto e tutela alle fasce "deboli" della popolazione;
  • Collaborazione con i servizi Sociali per attività di controllo su situazioni di rilievo;
  • Attività di indagine delegata dall'Autorità Giudiziaria in materia di disagio minorile.

Servizi vari:

  • Servizi d'ordine, di vigilanza e di scorta;
  • Svolgimento di verifiche per conto dei Servizi del Comune;
  • Servizi di viabilità presso le Scuole o in occasione del Mercato, di Fiere ecc;

Anagrafe:

  • Accertamenti e informazioni in ordine ai flussi migratori (iscrizioni e cancellazioni anagrafiche).

Polizia giudiziaria:

  • Attività d'iniziativa per reati accertati dagli Agenti di Polizia Giudiziaria ;
  • Espletamento delle indagini delegate dall'Autorità Giudiziaria.

Servizi vari:

  • Servizi di rappresentanza (gonfalone);
  • Attività di accertamento e verifiche su richiesta di Servizi del Comune o altri Enti Pubblici;
  • Verifiche per inadempienza agli obblighi scolastici. 

Notifiche:

  • Notificazione di atti Giudiziari, amministrativi sul territorio comunale per conto del Comune di Prignano sulla secchia, delle Autorità Giudiziarie e degli altri enti pubblici richiedenti;
  • Conservazione e consegna di atti depositati presso la Casa comunale;
  • Pubblicazione degli atti all'Albo on line. 


Regolamento comunale di polizia urbana e rurale

Ufficio al quale rivolgersi

Polizia Locale

Contatti

Telefono: 0536 892 904 - Fax 0536 893 227
Email: marisa.toni@comune.prignano.mo.it, silvia.ranuzzini@comune.prignano.mo.it
PEC: comune.prignano@pec.it

Orari

dal lunedì al sabato dalle 08.00 alle 13.00
il giovedì dalle 15.00 alle 18.00

Sede

Via M.Allegretti n.216, 41048 Prignano sulla Secchia (MO)