Contenuto
Si è conclusa con grande partecipazione la Campagna di Sensibilizzazione 2025 promossa nell’ambito delle attività di contrasto alla zanzara tigre, un’iniziativa volta a informare e coinvolgere direttamente i cittadini nella lotta contro la diffusione di questo insetto invasivo e potenzialmente pericoloso.
Durante gli appuntamenti del 29 maggio, 7 giugno e 14 giugno, presso il punto informativo allestito in Municipio, sono stati distribuiti gratuitamente 182 kit larvicidi per il trattamento delle caditoie e dei focolai domestici. La risposta della cittadinanza è stata molto positiva. Un segnale forte dell’impegno collettivo verso la tutela della salute pubblica e del nostro territorio.
Il risultato ottenuto rappresenta solo il primo passo. La prevenzione deve proseguire ogni giorno attraverso piccoli gesti che ciascuno di noi può compiere. Ecco le principali azioni quotidiane da adottare per impedire la proliferazione delle zanzare:
🪴 Sottovasi: Eliminare i sottovasi oppure, se indispensabili, evitare il ristagno d’acqua al loro interno.
🕳️ Tombini: Pulire accuratamente i tombini, applicare il larvicida e coprirli con una rete zanzariera.
🌿 Sfalci d'erba: Rimuovere regolarmente gli sfalci d’erba e mantenere il giardino in ordine.
🪣 Annaffiatoi e secchi: Non lasciare contenitori con l’apertura rivolta verso l’alto; svuotarli sempre dopo l’uso.
🏡Grondaie: Controllare e pulire periodicamente le grondaie per evitare ristagni d'acqua.
🏊♂️ Piscine gonfiabili: Non lasciare giochi e piscine inutilizzate in giardino pieni d’acqua.
🐾 Ciotole degli animali: Svuotare e pulire regolarmente le ciotole d’acqua degli animali domestici.
🦟Uso dei larvicidi: Utilizzare periodicamente i prodotti larvicidi, seguendo scrupolosamente le istruzioni riportate sulla confezione:
Per ulteriori informazioni, approfondimenti e consigli pratici visita il sito ufficiale dedicato alla lotta contro la zanzara tigre: www.zanzaratigreonline.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 16-06-2025, 09:41