Contenuto
La Regione Emilia-Romagna comunica l’attivazione di “Indica”, la nuova piattaforma digitale dedicata a cittadini e imprese colpite dalle alluvioni del 2023 e 2024, che consente di manifestare la volontà di richiedere i contributi per la ricostruzione privata.
Realizzata dalla struttura commissariale in collaborazione con la Regione e prevista dall’ordinanza n. 52/2025 del commissario straordinario Fabrizio Curcio, la piattaforma rappresenta un passo avanti verso la semplificazione delle procedure di rimborso.
L’iscrizione su Indica non è obbligatoria né vincolante, ma consente di ottenere una priorità nella fase istruttoria per la concessione dei contributi.
L’accesso avviene attraverso Sfinge Alluvione 2023 (alluvione2023.regione.emilia-romagna.it), autenticandosi con Spid, Cie o Cns. Anche il sito del commissario per la ricostruzione (commissari.gov.it/alluvionecentronord2023/indica) rimanda direttamente alla piattaforma.
La manifestazione d’interesse deve essere inviata entro il 31 ottobre 2025.
Sono richiesti i dati anagrafici e catastali, la destinazione d’uso dell’edificio, il numero e la superficie delle unità immobiliari danneggiate e, in modo facoltativo, una stima del danno.
Possono accedere al servizio tutti i soggetti che al 2 settembre 2025 non avevano ancora presentato domanda di contributo, residenti nei territori dell’Emilia-Romagna interessati dalla ricostruzione post-alluvione.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata sul sito della Regione:
👉 Ricostruzione post alluvione: è online “Indica”
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 06-10-2025, 09:13