Accessibilità

Casa dell'acqua

Distributore di acqua refrigerata naturale gratuitamente e frizzante a pagamento.

Presso l'USL in è stata posizionata la Casa dell'acqua del distretto ceramico del Comune di Prignano sulla Secchia per la promozione dell'acqua del rubinetto e delle buone pratiche di salvaguardia dell'ambiente.

foto casa della acqua prignano

L'erogazione dell'acqua di rete refrigerata, liscia è gratuita, o gassata al costo di 0,05 € al litro, avviene mediante l'uso dei contanti oppure tramite una chiavetta, acquistabile al costo di7 euro presso il Comune di Prignano sulla Secchia -  Ufficio Segreteria e facilmente ricaricata presso la casetta stessa.
L'acqua erogata è buona, sicura, economica e di positivo impatto ambientale. 

Basti dire che con l'erogazione di circa 2.500 litri di acqua al giorno, mediamente si avranno 600.000 bottigliette in plastica in meno ogni anno (che corrispondono a circa 150 tonnellate di plastica e 100.000 litri di petrolio per la produzione di bottiglie, 27 t di emissioni di CO2 nell'ambiente per la loro produzione e circa 40 tir per il relativo trasporto, in meno), si potrà garantire un risparmio per le famiglie che utilizzeranno la Casa dell'Acqua pari a circa 250 euro all'anno rispetto all'acquisto delle normali acque minerali in bottiglia.

 

La corretta gestione delle strutture prevede l'osservanza di poche semplici regole:

  • prelevare al massimo 9 lt. per persona al giorno, evitate di fare scorte, perché l'acqua potrebbe deteriorarsi nel tempo;
  • consumare l'acqua entro 4 giorni dal prelievo, questo limite dipende dal fatto che i contenitori non sono sterili;
  • utilizzare preferibilmente bottiglie di vetro;
  • non lasciare i contenitori esposti al sole e alle intemperie;
  • conservare le card in un'apposita custodia; il danneggiamento e/o la smagnetizzazione per incauti motivi comporta la sostituzione della card.

 

Avvisi recenti
26.03.2021

Incendi boschivi: dal 27 marzo scatta la “fase di attenzione”, Codice Giallo su tutta la regione

Maggiore cautela nel bruciare stoppie e legname, mai nelle giornate ventose e dopo le 11.00 del mattino

21.02.2022

INCENDI BOSCHIVI al via la fase di attenzione

Dal 22 febbraio abbruciamenti consentiti in mattinata solo previa comunicazione e in assenza di vento

25.03.2022

Allerta ARANCIONE per INCENDI BOSCHIVI

Da SABATO 26 Marzo scatta lo stato di grave pericolosità

Vedi tutti gli avvisi