Accessibilità

Raccolta differenziata

Purtroppo anche il nostro Comune e' interessato al fenomeno dell'abbandono dei Rifiuti.

E' inoltre importante evidenziare che abbandonare rifiuti oltre a comportare il rischio di pesanti sanzioni amministrative pecuniarie e perfino penali, va a scapito di tutta la comunità, dal momento che le spese per lo smaltimento ricadono su tutti i cittadini di Prignano.
L' Amministrazione Comunale continua il costante impegno nel monitorare il Territorio Comunale sul problema della inosservanza delle norme di smaltimento dei rifiuti. Invitiamo la popolazione a segnalare ogni ulteriore situazione presente all'interno del Territorio Comunale.

 

Prignano al primo posto in appennino nella raccolta differenziata

Il comune di Prignano si avvia a fare segnare un altro record nella raccolta differenziata dei rifiuti. Secondo i primi dati ufficiosi raccolti da Hera, nei primi 6 mesi del 2013 il comune di Prignano è balzato a una percentuale di differenziata del 64%, confermandosi quindi al primo posto assoluto tra i comuni della montagna modenese e tra i primi dell’appennino emiliano romagnolo.

Ora, con l’accordo raggiunto pochi mesi fa con l’amministrazione comunale di Sassuolo che permetterà ai prignanesi che vivono distanti dall’isola ecologica di Volta di Saltino di usufruire della stazione ecologica di Sassuolo, abbiamo la speranza di poter migliorare ulteriormente, magari superando la quota del 65%. 

Dal 1 gennaio 2010 per i cittadini di Prignano sulla Secchia sarà possibile ottenere uno sconto del 15% sulla tariffa di igiene ambientale (della sua parte variabile), se decideranno di adottare il metodo del compostaggio domestico. Scopri come

 

Dal 1° luglio 2016 le stazioni ecologiche dell'Unione del Distretto Ceramico sono diventate intercomunali. I cittadini di ogni comune potranno conferire i propri rifiuti differenziati in tutti gli impianti attivi a Fiorano , Formigine, Frassinoro, Maranello, Montefiorino, Palagano, Prignano e Sassuolo.

Stazione ecologica di Prignano sulla Secchia

 

Avvisi recenti
26.03.2021

Incendi boschivi: dal 27 marzo scatta la “fase di attenzione”, Codice Giallo su tutta la regione

Maggiore cautela nel bruciare stoppie e legname, mai nelle giornate ventose e dopo le 11.00 del mattino

21.02.2022

INCENDI BOSCHIVI al via la fase di attenzione

Dal 22 febbraio abbruciamenti consentiti in mattinata solo previa comunicazione e in assenza di vento

25.03.2022

Allerta ARANCIONE per INCENDI BOSCHIVI

Da SABATO 26 Marzo scatta lo stato di grave pericolosità

Vedi tutti gli avvisi