Mettiamo radici per il futuro
Piantiamo 4,5 milioni di alberi in cinque anni, uno per ogni abitante dell’Emilia-Romagna

4,5 milioni di alberi in più in cinque anni, uno per ciascuno dei suoi abitanti, per fare diventare l’Emilia-Romagna il “corridoio verde” d’Italia. E’ in sintesi il progetto della Regione “Mettiamo radici per il futuro”.
L’obiettivo di questa importante iniziativa è estendere la superficie boschiva in Emilia-Romagna grazie alla creazione di “infrastrutture verdi” nelle città, ripristinare l’ecosistema naturale in pianura sviluppando le aree boschive e le foreste in generale, realizzare nuovi boschi e piantagioni forestali in prossimità dei corsi d’acqua, riqualificare sistemi agroforestali, siepi e filari in un contesto di valorizzazione del paesaggio e di fruizione pubblica del territorio. Questo progetto regionale avrà quindi un ruolo fondamentale anche per la lotta ai cambiamenti climatici e per il miglioramento della qualità dell’aria.
Dall’inizio della campagna (1° ottobre 2020) fino al 30 novembre 2023 sono stati distribuiti gratuitamente 1.946.679 alberi: al primo posto delle piante più diffuse ci sono l’alloro, il Laurus nobilis sempreverde e dal buon profumo. Seguono il carpino bianco, specie “rustica” che si adatta a vari ambienti, il cespuglioso ligustro selvatico, dai delicati fiori bianchi, il nocciolo e il carpino nero.
Dal 1° ottobre 2023 è iniziata la quarta fase della distribuzione, con i 22 vivai accreditati in tutta la regione pronti a consegnare gratuitamente a cittadini, scuole, associazioni ed enti pubblici che ne facciano richiesta le piante di “Mettiamo radici per il futuro”.
Molto ampio è il ventaglio di alberi tra cui è possibile scegliere: per la maggior parte si tratta di specie autoctone, cioè adatte alle caratteristiche ecologiche del sito dove saranno piantumati, a seconda che sia in pianura, collina o montagna. Non mancano comunque esemplari ed arbusti alloctoni, cioè originari di altri ambienti.
Per quantitativi richiesti superiori alle 100 unità sarà necessario fornire i dati catastali dei terreni interessati alla messa a dimora; in caso contrario saranno richiesti solo i dati anagrafici del beneficiario.
Per approfondire: Progetto Regione Emilia Romagna
I numeri del Comune di Prignano sulla Secchia
Mettiamo radici per il futuro - Comune di Prignano sulla Secchia
Dove sono gli alberi: Link Regione Emilia Romagna
