Accessibilità

Trasferimento della residenza all'estero (AIRE)

Trasferimento della residenza all'estero (AIRE)

CITTADINI ITALIANI Il cittadino italiano che si trasferisce all'estero per un periodo superiore ad un anno deve iscriversi all'Aire – Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero. La comunicazione di residenza all'estero dovrà essere inoltrata da parte del Consolato o dell’Ambasciata. CITTADINI DELL'UNIONE EUROPEA O APPARTENENTI A PAESI EXTRACOMUNITARI I cittadini dell'Unione europea (comunitari) o appartenenti a Stato terzo (extracomunitari) che intendono trasferirsi all'estero o rientrare nel proprio paese di origine, devono dichiarare all'ufficio anagrafe l’indirizzo di nuova residenza, utilizzando il modulo di trasferimento di residenza all'estero.

 

I cittadini italiani che trasferiscono all'estero la propria residenza per un periodo illimitato o comunque superiore a dodici mesi devono iscriversi all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero). Entro 90 gg. dall'emigrazione nello Stato estero l'interessato deve dichiarare il trasferimento presso le autorità consolari italiane competenti per territorio. Il Consolato provvederà ad inviare la pratica di iscrizione AIRE al Comune italiano senza alcun costo per il richiedente. I cittadini italiani iscritti all'AIRE potranno chiedere il rilascio del passaporto e/o della carta d'identità al Consolato Italiano competente per territorio o, qualora in Italia, al Comune di iscrizione Aire, dove potranno richiedere anche il certificato di residenza e/o lo stato di famiglia AIRE ed esercitare il diritto elettorale.

I cittadini stranieri che intendono emigrare all'estero devono comunicarlo all'anagrafe del proprio comune.

 

 

MODULISTICA