Autentica di firma, copie e foto
Esistono alcuni tipi di autentica da parte del funzionario incaricato. Le principali sono 1) l'autentica di sottoscrizione la quale attesta che la firma apposta su di un'istanza o su una dichiarazione sostitutiva di atto notorio è stata effettuata davanti al funzionario il quale ha verificato l'identità del sottoscrittore mediante l'esibizione di un documento; 2) l'autentica di copia che consiste nell'attestazione di conformità della copia con l'originale esibito dal presentatore; 3) l'autentica di foto la quale attesta che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato.
La sottoscrizione di una istanza o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà può dover essere autenticata (presentazione ad enti privati o ad enti pubblici per la riscossione di benefici economici o per previsione di legge). In questo caso il Sindaco/Segretario Comunale/funzionario incaricato attesterà che la sottoscrizione in calce alla istanza/dichiarazione è avvenuta in sua presenza, previo accertamento della identità del dichiarante. In Comune non è possibile autenticare firme in calce a qualsiasi tipo di dichiarazione, infatti su alcuni atti possono intervenire solo il notaio, il cancelliere, l'avvocato o altre specifiche figure, dipende dalle singole previsioni di legge.
L'autentica di una copia invece è l'attestazione dell'ufficiale che una copia è uguale al suo originale. Il richiedente per ottenere l'autentica deve presentarsi in ufficio munito dell'originale e anche della copia. La copia presentata deve avere le esatte caratteristiche dell'originale (formato, colore..).
L'autentica di una foto è l'attestazione che la foto di un cittadino corrisponde a quella persona previo riconoscimento dell'interessato mediante esibizione di un documento di identità. E' normalmente richiesta per l'emissione di un documento (ad esempio per rifare/rinnovare la patente di guida o per l'emissione di un patentino abilitativo..). E' necessario presentarsi con una foto, formato fototessera. Una fototessera identica dovrà essere poi fornita all'ente che emetterà il documento.
Per informazioni aggiuntive
Sul sito web; via e-mail; telefonicamente; allo sportello.
Responsabile: Silvia Fantini
Contatti
Telefono:
0536 892 905 - Fax 0536 893 227
Email:
demografici@comune.prignano.mo.it
PEC:
comune.prignano@pec.it
Orari
lunedi', martedi' dalle 08.00 alle 13.00
giovedi' dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
mercoledi': giorno di chiusura al pubblico
venerdi : giorno di chiusura al pubblico
sabato: dalle 8.00 alle 12.00
Sede
Via M.Allegretti n.216, 41048 Prignano sulla Secchia (MO)
Costi
Il servizio di autentica viene rilasciata su carta resa legale, ossia apponendo una marca da bollo da 16,00 euro, salvo le esenzioni previste per legge.
Modalità di pagamento
La marca da bollo deve essere preventivamente acquistata.
Tempi e scadenze
Tempi:
Rilascio immediato.
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
DPR n.445/2000, DPR n. 642/1972.
Altre informazioni
Autentiche di copia. Non è possibile richiedere copia digitale conforme di un documento digitale, oppure copia conforme di una stampa cartacea di un documento elettronico, quando l'originale non è formato dalla stessa amministrazione alla quale si richiede la copia. Non è possibile richiedere copia conforme di una copia.
Autentica di foto. Non è possibile richiedere l'autentica di foto di beni mobili o immobili. In questo caso si consiglia di fare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui si attesta che le foto allegate corrispondono al bene mobile o immobile ad una certa data.