Cittadinanza italiana
La cittadinanza italiana si può ottenere in diversi modi. I principali sono: 1) prestando giuramento davanti all'Ufficiale dello Stato Civile entro sei mesi dalla data di notifica del decreto di concessione per residenza o matrimonio, emesso dal Ministero degli Interni o dal Prefetto ; 2) rendendo una dichiarazione all'Ufficiale dello Stato Civile del comune di residenza tra i 18 e i 19 anni per i cittadini stranieri nati in Italia. I figli minori conviventi dei neo cittadini diventano automaticamente italiani a seguito del giuramento/dichiarazione dei genitori.
Chi può richiedere la cittadinanza italiana
La cittadinanza italiana può essere concessa o acquistata, per residenza o per matrimonio, con l'emissione di un Decreto Presidenziale o Prefettizio.
Prestare Giuramento
Tutti i cittadini stranieri, residenti in Italia, titolari di un Decreto Presidenziale o Prefettizio, devono, per dare efficacia al Decreto, prestare il giuramento previsto dall'art. 10 della Legge n. 91/1992 davanti al Sindaco del Comune di Prignano sulla Secchia,nel quale sono residenti.
Entro sei mesi dalla data di notifica del Decreto di concessione della cittadinanza da parte della Prefettura, deve essere reso giuramento davanti al Sindaco del Comune di Prignano sulla Secchia.
Per richiedere di rendere giuramento occorre prendere appuntamento con l'Ufficio Anagrafe del Comune di Prignano sulla Secchia
Documentazione da consegnare il giorno dell'appuntamento
- Decreto in originale e due fotocopie
- Relata (ricevuta) di notifica della Prefettura e una sua fotocopia
- Documento di identità e una sua fotocopia
- Permesso di soggiorno e una sua fotocopia
- Dichiarazione relativa alla presenza di figli minori conviventi: certificati di nascita dei figli da cui risulti il rapporto di filiazione, tradotti e legalizzati, i passaporti e permesso di soggiorno dei figli
- Istanza per rendere giuramento
- Al fine di verificare residenza legale costante in Italia dalla nascita l'Ufficio può chiedere eventuale documentazione idonea aggiuntiva a quella già elencata.
A seguito del giuramento anche i figli minori conviventi con il genitore che ha giurato diventano italiani previa attestazione del Sindaco.
L'Ufficio di Stato Civile procede a verificare la condizione di convivenza.
Alla maggiore età i figli potranno rinunciare alla cittadinanza italiana se in possesso di altre cittadinanze.
Richiesta per la dichiarazione di cittadinanza dei cittadini diciottenni nati in Italia
Anche i cittadini stranieri nati in Italia, che vi hanno abitato legalmente ed ininterrottamente fino ai 18 anni, possono dichiarare di voler diventare cittadini italiani. Leggi tutto..
Per informazioni aggiuntive
Sul sito web; via e-mail; telefonicamente; allo sportello.
Responsabile: Silvia Fantini
Contatti
Telefono:
0536 892.911 - Fax 0536 893.227
Email:
demografici@comune.prignano.mo.it
PEC:
comune.prignano@pec.it
Orari
lunedi', martedi' dalle 08.00 alle 13.00
giovedi' dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
mercoledi': giorno di chiusura al pubblico
venerdi : giorno di chiusura al pubblico
sabato: dalle 8.00 alle 12.00
Sede
Via Mario Allegretti, 216 - 41048 Prignano sulla Secchia (MO)
Costi
Per la notifica del Decreto di concessione/acquisto della cittadinanza è necessaria una marca da bollo da 16,00 euro.
Per la dichiarazione di elezione di cittadinanza del 18enne è previsto un versamento di euro 200,00 sul conto dedicato del Ministero dell'Interno.
Modalità di pagamento
La marca deve essere preventivamente acquistata in tabaccheria.
Il bollettino deve essere pagato in posta e la relativa ricevuta consegnata in ufficio, prima della Dichiarazione.
Tempi e scadenze
Tempi:
Cittadinanza per Decreto: Quando dalla Prefettura invia al Comune il decreto di concessione/acquisto della cittadinanza italiana, l'interessato viene contattato dall'ufficiale dello stato civile, per fissare un appuntamento. Nel corso di questo primo incontro viene notificato il decreto, spiegato brevemente in cosa consiste la cerimonia di prestazione del giuramento e sono fornite le informazioni di base, relativamente all'eventuale acquisto automatico della cittadinanza italiana per i figli minori conviventi, per la trascrizione degli atti di stato civile riguardanti il neo cittadino e per il rinnovo dei suoi documenti. Viene quindi concordato l'appuntamento per la prestazione del giuramento.
Cittadinanza per 18enne: Leggi tutto...
Scadenze:
Cittadinanza per Decreto: per legge l'interessato deve rendere il giuramento entro 6 mesi dalla notifica del Decreto.
Cittadinanza del 18enne: per legge l'interessato deve rendere la dichiarazione dopo il compimento del 18anno e prima del compimento del 19esimo anno di età.
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
DPR 396/2000, .L. 91/1992, DPR 572/1993, DPR 362/1994, L. 94/2009
Altre informazioni
Cittadinanza per Decreto:
- L'acquisto della cittadinanza italiana decorre dal giorno successivo alla prestazione del giuramento e non dalla data del Decreto;
- I figli minori conviventi con il neo cittadino diventano in automatico cittadini il giorno successivo a quello del genitore;
- I cittadini in attesa di prestare il giuramento, o appena dopo averlo prestato, dovranno portare, all'ufficio di stato civile, gli atti di nascita (propri e dei figli), ed eventualmente l'atto di matrimonio, formati all'estero, in regola con le norme in materia di legalizzazione e traduzione, per la trascrizione nei registri dello stato civile.
- Dopo il giuramento, l'ufficio di stato civile provvederà al ritiro dei titoli di soggiorno (permesso o carta di soggiorno), per il successivo inoltro alla Questura di Modena.
Riconoscimento cittadinanza jure sanguinis:
possono chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana gli stranieri, nati all'estero da genitori che, pur essendo nati italiani, si sono naturalizzati, perdendo così la loro cittadinanza originaria, ma in epoca successiva alla nascita del richiedente. Per approfondire l'argomento contattare l'ufficio.
Controlli
Su tutte le dichiarazione acquisite