Dichiarazione Anticipata di Trattamento
E' un documento con il quale una persona, dotata di piena capacità, esprime la sua volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o non desidererebbe essere sottoposta nel caso in cui, nel decorso di una malattia o a causa di traumi improvvisi, non fosse più in grado di esprimere al riguardo il proprio consenso o il proprio dissenso informato.
Disposizioni Anticipate di Trattamento, ecco la Banca dati nazionale
Istituita presso il Ministero della Salute
Il Decreto del 10 dicembre 2019, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2020 e in vigore dal 01.02.2020, stabilisce le modalità di raccolta delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).
Le DAT vengono raccolte nella Banca dati nazionale, istituita presso il Ministero della Salute.
Le DAT presentate dai cittadini di Prignano s/s (MO) prima del 1 febbraio 2020, anche raccolte prima dell’entrata in vigore della Legge 219/2017, verranno trasmesse da parte dell’Ufficio di Stato Civile entro il 31 luglio 2020 alla banca dati nazionale.
È comunque diritto degli interessati, nel caso, richiederne la cancellazione dalla banca dati nazionale direttamente al Ministero della salute con richiesta scritta inviata all'indirizzo postale della sede: Ministero della Salute - Direzione generale della digitalizzazione, del sistema informativo sanitario e della statistica - viale Giorgio Ribotta, n. 5 - 00144 Roma o all’indirizzo mail: direzionesistemainformativo@sanita.it, o tramite PEC a DGSI@postacert.sanita.it.
Responsabile: Silvia Fantini
Contatti
Telefono:
0536 892 905 - Fax 0536 893 227
Email:
demografici@comune.prignano.mo.it
PEC:
comune.prignano@pec.it
Orari
lunedi', martedi' dalle 08.00 alle 13.00
giovedi' dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
mercoledi': giorno di chiusura al pubblico
venerdi : giorno di chiusura al pubblico
sabato: dalle 8.00 alle 12.00
Sede
Via M.Allegretti n.216, 41048 Prignano sulla Secchia (MO)
Costi
Il servizio è gratuito
Tempi e scadenze
Tempi:
La registrazione ed il deposito delle dichiarazioni viene effettuato in tempo reale a sportello, previo appuntamento.
Responsabile procedimento
Normativa
Legge 22 dicembre 2017, n.219
Circolare n. 1/2018 del 8 febbraio 2018 del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Direzione Centrale per i Servizi Demografici - del Ministero dell’Interno
Altre informazioni
L’ufficio competente a ricevere le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), consegnate dai disponenti maggiorenni e capaci di intendere e volere, è l’Ufficio dello Stato Civile.
L’Ufficiale dello Stato Civile ha il solo compito di ricevere, registrare e conservare le DAT, non deve partecipare alla redazione della scrittura né è tenuto a dare informazioni sul contenuto delle DAT.
La presentazione delle DAT dovrà essere effettuata personalmente dal “disponente” previo appuntamento telefonico o via mail con l’Ufficio dello Stato Civile.
Il “disponente” dovrà consegnare personalmente le DAT redatte in forma scritta, con data certa e sottoscritte con firma autografa assieme ad una “istanza di consegna”, esibendo un documento di identità in corso di validità.
Le DAT possono contenere la nomina di un fiduciario maggiorenne e capace, nel qual caso, l’accettazione della nomina da parte del fiduciario avverrà attraverso la sottoscrizione delle DAT o con atto successivo allegato alle DAT.
Nel caso che le DAT non contengano la nomina di un fiduciario, il disponente potrà compilare e firmare la “nomina fiduciario”, che a sua volta dovrà formalmente “accettare la nomina di fiduciario”, firmando entrambi detti atti innanzi all’Ufficiale di Stato Civile, esibendo un documento di identità in corso di validità. L’accettazione della nomina da parte del fiduciario viene allegata, per costituirne parte integrante, assieme alle DAT. In assenza di esplicita accettazione da parte del fiduciario, la nomina del fiduciario non produce effetti.