Accessibilità

Morte: dichiarazione

Quando una persona muore, e' obbligatoria la denuncia di morte da parte di un parente, o dell’agenzia di pompe funebri, presso il Comune nel quale è avvenuto il decesso. Verrà rilasciato il permesso di seppellimento ed eventualmente l'autorizzazione alla traslazione (spostamento) del cadavere.

La dichiarazione di morte deve essere resa al Sindaco del Comune di decesso.

La dichiarazione di morte in abitazione viene resa da chiunque ne abbia conoscenza allegando la Scheda ISTAT di morte, compilata dal medico e il certificato di visita necroscopica. Se dopo il decesso in abitazione il corpo è stato trasportato verso sale del commiato è necessario produrre anche l'autorizzazione del medico per il trasporto della salma e la dichiarazione della struttura pubblica/privata di accettazione del feretro.

Se il decesso è avvenuto per morte violenta o sospetta per precedere è necessario attendere il nulla osta dell'autorità giudiziaria.

Se il decesso è avvenuto in Case di Cura presenti sul territorio, la dichiarazione di morte compete al Direttore della Casa di Cura.

 

Per informazioni aggiuntive

Sul sito web; via e-mail; telefonicamente; allo sportello.

Stato civile

Responsabile: Silvia Fantini

Contatti

Telefono: 0536 892.911 - Fax 0536 893.227
Email: demografici@comune.prignano.mo.it
PEC: comune.prignano@pec.it

Orari

lunedi', martedi' dalle 08.00 alle 13.00
giovedi' dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30
mercoledi': giorno di chiusura al pubblico
venerdi : giorno di chiusura al pubblico
sabato: dalle 8.00 alle 12.00

Sede

Via Mario Allegretti, 216 - 41048 Prignano sulla Secchia (MO)

Costi

Se è richiesta l'autorizzazione al trasporto della salma fuori comune è necessario munirsi di due marche da bollo da 16,00 euro

 

Modalità di pagamento

Le marche devono essere preventivamente acquistate in tabaccheria.

Tempi e scadenze

Scadenze:

Entro 24 ore dal decesso avvenuto in abitazione.

Normativa

Codice Civile; D.P.R. n. 396/2000; D.P.R. n. 285/1990; Legge Regionale n. 19/2004; Delibera di Giunta Regionale n. 10/2005; 

Altre informazioni

Le pratiche relative alla dichiarazione di morte sono normalmente sbrigate dagli addetti delle ditte di onoranze funebri incaricate dai parenti.