Biblioteca: iscrizione
Tutti possono iscriversi ai servizi bibliotecari: l'iscrizione è gratuita e unica per tutte le biblioteche di Modena e provincia. Puoi effettuarla direttamente in biblioteca e ti consente di usufruire di: 1.prestito personale di documenti (libri, VHS, DVD, Cd musicali, CD Rom, audiolibri, riviste); 2.prestito interbibliotecario e fornitura di documenti in copia; 3.utilizzo delle postazioni per navigare in internet
Requisiti
Per iscriversi devi recarti in biblioteca con un documento di identità valido (carta d'identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno) Se hai meno di quattordici anni per l'iscrizione devi venire in biblioteca con un genitore o con chi ne fa le veci.
Se sei già iscritto ad una delle biblioteche di Modena e provincia puoi accedere direttamente ai servizi della biblioteca di Prignano, controlleremo solo che i dati siano aggiornati.
Dopo esserti iscritto potrai utilizzare i nostri servizi mostrando il codice fiscale/tessera sanitaria o un documento di identità valido.
Durata del prestito, proroga e prenotazioni
Puoi tenere in prestito i libri, audiolibri per 30 giorni al massimo.
I DVD, Cd-rom e cd musicali per 7 giorni.
Può essere prorogato per altri 30 giorni (se altri non hanno già prenotato quei titoli) anche mediante richiesta telefonica o tramite posta elettronica comunicando gli estremi del documento, purché la richiesta sia fatta prima della scadenza.
Se ti colleghi al catalogo on line BiblioMo, puoi verificare i prestiti in corso, fare prenotazioni e proroghe dei prestiti, inoltrare suggerimenti d’acquisto alla biblioteca: devi autenticarti con username e password ai servizi personalizzati di BiblioMo. Puoi chiederle telefonando in biblioteca.
Costi
L'iscrizione è gratuita
Tempi e scadenze
L'iscrizione è immediata
Referente principale da contattare
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Altre informazioni
La biblioteca accoglie doni di singoli documenti (libri, cd musicali, DVD, CD Rom) o di intere raccolte da parte di cittadini.
I documenti donati saranno accolti nel patrimonio bibliotecario nel caso in cui siano coerenti con la natura e le finalità della biblioteca.
Se presso la nostra biblioteca non trovi i libri, i documenti o il materiale che desideri,
puoi richiederci di cercare ed ottenere in prestito volumi presenti presso altre biblioteche del territorio provinciale e nazionale.