Accessibilità

Verbali, sanzioni e punti patente

Gli agenti di Polizia Locale che verificano un comportamento sbagliato e dannoso, applicano una sanzione in base alle normative relative ad ogni tipo di infrazione. Consulta le modalità per il pagamento, le eventuali contestazioni e la verifica dei punti della patente di guida. Se hai ricevuto un verbale per eccesso di velocità, rilevato con apparecchiature fisse o mobili (velox, scout, fotored) puoi visionare i fotogrammi direttamente presso il comando di Polizia Locale che ha riscontrato la violazione.

Come accedere ai servizi online
  • Senza autenticazione
  • Autenticazione SPID livello basso
Per informazioni aggiuntive

Inoltre:

Polizia Locale

Contatti

Telefono: 0536 892 904 - Fax 0536 893 227
Email: marisa.toni@comune.prignano.mo.it, silvia.ranuzzini@comune.prignano.mo.it
PEC: comune.prignano@pec.it

Orari

dal lunedì al sabato dalle 08.00 alle 13.00
il giovedì dalle 15.00 alle 18.00

Sede

Via M.Allegretti n.216, 41048 Prignano sulla Secchia (MO)

Costi

Modalità di pagamento

  • On line collegandosi al Portale dei pagamenti del Comune di Prignano s/S:
  • mediante il bollettino pagoPA con QR Code, presso il gestore di transazioni (PSP) a te più conveniente: banca, ufficio postale, esercenti convenzionati (cerca il logo pagoPA nei bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati e tabaccherie convenzionati), presso i punti di posta privata;
  • in contanti presso la tesoreria, Poste Italiane Via IV Novembre Prignano s/S.
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).