Accessibilità

Centri estivi per famiglie: contributi

Come chiedere l'assegnazione di contributi finanziari a sostegno della retta per la frequenza dei centri estivi per bambini e ragazzi residenti nel territorio comunale.

Contributo regionale centri estivi - estate 2023

Il Comune di Prignano s.S., assieme ai Comuni del distretto Ceramico, ha aderito al progetto promosso e finanziato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del Fondo Sociale Europeo  per facilitare la conciliazione vita familiare – lavoro durante il periodo estivo e garantire la frequenza dei centri estivi a tutti i bambini e i ragazzi nella fascia di età compresa tra i 3 e i 13 anni, nati dal 01/01/2010 al 31/12/2020) ovvero età del/dei minori compresa tra i 3 e 17 anni (nati dal 01/01/2006 al 31/12/2020) in caso di disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992, con un sostegno economico alle famiglie per il pagamento delle rette.

Il contributo massimo erogabile pari a 300,00 potrà essere riconosciuto per la frequenza:

  • di 3 settimane nel caso in cui il costo settimanale sia uguale a 100,00 euro;
  • per un numero superiore di settimane nel caso in cui il costo settimanale sia inferiore a 100,00 euro;

Il contributo totale non potrà essere superiore al costo totale di iscrizione, previsto dal soggetto gestore per il numero complessivo di settimane.

Requisiti per richiedere il contributo:

  • residenza del bambino/ragazzo nel Comune di Prignano s.S.;
  • età del bambino/ragazzo compresa tra i 3 anni e i 13 anni (nati dal 01/01/2010 al 31/12/2020);
  • frequenza del bambino/ragazzo ad uno o più centri estivi attivati nel corso dell'estate 2023 da gestori accreditati all'interno della Regione Emilia Romagna;
  • Famiglie in cui entrambi i genitori siano occupati ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali oppure, o se, uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e partecipanti alle misure di politica attiva del lavoro definite dal patto di servizio; 
  • un  solo genitore nelle condizioni indicate al punto precedente, qualora l'altro genitore non risulti occupato in quanto impegnato in modo continuativo in compiti di cura valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE;
  • valore dell'ISEE non superiore ad euro 24.000,00, eccetto per le situazioni di disabilità.
  • il soggetto che presenta la domanda dovrà essere colui a cui verranno intestate le fatture e/o ricevute da parte dei servizi ricreativi estivi e sarà colui che riceverà il contributo.

In caso di caso di domande superiori alla disponibilità finanziaria, sarò elaborata una graduatoria in funzione del requisito ISEE.

I termini utili per poter presentare la domanda di contributo decorrono dal  08/06/2023  e terminano perentoriamente il 07/07/2023.

La richiesta va presentata esclusivamente in modalità telematica, compilando in ogni sua parte il moduli online disponibile al link:  https://portale-prignanoss.entranext.it/home accedendo tramite credenziali SPID.

Consulta:

  • bando per l'assegnazione dei contributi rivolte alle famiglie

 

 

 

 

 

 

 

Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive

Attivo dal 8 giugno al 7 luglio 2023

Tempi e scadenze

I termini per fare domanda di contributo per la frequenza ai centri estivi 2023 sono fissati dal 08 giugno al 07 luglio 2023.

 

Vincoli

per accedere al contributo le famiglie richiedenti dovranno possedere i seguenti requisiti:

  • residenza del bambino/ragazzo nel Comune di Prignano s.S.;
  • età del bambino/ragazzo compresa tra i 3 anni e i 13 anni (nati dal 01/01/2010 al 31/12/2020);
  • frequenza del bambino/ragazzo ad uno o più centri estivi attivati nel corso dell'estate 2023 da gestori accreditati all'interno della Regione Emilia Romagna;
  • Famiglie in cui entrambi i genitori siano occupati ovvero lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati, comprese le famiglie nelle quali uno o entrambi i genitori siano fruitori di ammortizzatori sociali oppure, o se, uno o entrambi i genitori, siano disoccupati e partecipanti alle misure di politica attiva del lavoro definite dal patto di servizio; 
  • un  solo genitore nelle condizioni indicate al punto precedente, qualora l'altro genitore non risulti occupato in quanto impegnato in modo continuativo in compiti di cura valutati con riferimento alla presenza di componenti il nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE;
  • valore dell'ISEE non superiore ad euro 24.000,00, eccetto per le situazioni di disabilità;
  • il soggetto che presenta la domanda dovrà essere colui a cui verranno intestate le fatture e/o ricevute da parte dei servizi ricreativi estivi e sarà colui che riceverà il contributo.