Scuola Primaria (6 - 11 anni): prolungamento orario, trasporto, mensa
Servizi comunali per gli studenti iscritti nelle scuole del territorio comunale: prolungamento orario, trasporto, mensa
L'Amministrazione Comunale effettua il servizio di trasporto scolastico casa-scuola scuola- casa, mensa scolastica, pre/post scuola agli alunni iscritti alle scuole Primarie dell'Istituto Comprensivo F. Berti:
Trasporto scolastico:
Requisiti e dettagli:
- frequentare le scuole Primarie di Prignano, Pigneto e Varana (per il plesso di Varana solo i residenti del Comune di Prignano s.S.)
- avere una distanza dall'abitazione alla scuola frequentata di almeno 500 m
- verifica delle condizioni della viabilità tra la scuola e l'abitazione
- carico e scarico alunni presso le apposite fermate autorizzate
Dichiarazione di responsabilità:
L'iscrizione al servizio è subordinata alla sottoscrizione da parte del genitore o di chi ne fa le veci di una dichiarazione in cui il genitore:
- si obbliga ad accompagnare e ritirare personalmente o a mezzo di altro adulto delegato, il minore presso la fermata indicata e negli orari stabiliti;
- solleva l'Amministrazione e/o l'esercente il trasporto da ogni responsabilità per fatti dannosi che al minore possano derivare o che questi possa causare dopo la discesa dallo scuolabus e/o negli eventuali tempi di attesa;
- si impegna ad educare il minore affinche' tenga un comportamento corretto e rispettoso verso gli altri, evitando atteggiamenti tali da mettere in pericolo la propria e altrui incolumità;
- di accettare che l'Amministrazione comunale, previa comunicazione formale alla famiglia, abbia la facoltà di sospendere il minore dal servizio di trasporto scolastico nel caso che questi tenga ripetuti comportamenti scorretti e compromettenti per l'altrui incolumità.
Mensa scolastica:
Requisiti e dettagli
Il consumo del pasto è subordinato alla sua prenotazione giornaliera, secondo le modalità attivate in ciascun plesso scolastico.
Menu'
sono previsti due menù annuali: "Autunno-Inverno adottato nei mesi da novembre a marzo e "Primavera-Estate" adottato nei mesi da aprile a ottobre. I menu' si attendono alle tabelle dietetiche predisposte dal competente servizio dall'Azienda Usl e tengono conto delle esigenze nutrizionali delle diverse fasi della crescita.
Diete Speciali
Per i bambini con intolleranze alimentari, allergie o altro la cucina seguirà le prescrizioni del pediatra e preparerà un menù personalizzato. I genitori sono tenuti a presentare una richiesta all'ufficio scuola allegando il certificato del medico curante che attesti la dieta particolare da seguire.
Sono altresì garantite le esigenze degli utenti che per motivi etico/religiosi chiedono di seguire diete particolari, sempre su richiesta dei genitori.
Sicurezza Igienica e qualita' degli alimenti
Gli alunni della scuola Primaria di Prignano s.S. usufruiscono dei pasti prodotti dalla cucina del polo scolastico del Capoluogo; gli alunni della scuola Primaria di Pigneto e Varana usufruiscono dei pasti prodotti da centri di produzione pasti autorizzati.
La sicurezza igienica e la qualità degli alimenti sono tutelati da controlli giornalieri e da un sistema di autocontrollo, che ha lo scopo di ridurre i pericoli e prevenire i rischi. Tutte le cucine e le mense scolastiche hanno adottato il "Manuale di Autocontrollo Igienico secondo il sistema di H.A.C.C.P."
Pre Scuola
Servizio offerto alle famiglie che, per motivate esigenze lavorative di entrambi i genitori, hanno necessità di anticipare l'ingresso dei figli presso le scuole prima dell'orario scolastico.
Requisiti e dettagli:
- Entrami i genitori devono essere impegnati in attività lavorativa
- Il Servizio verrà attivato in ogni plesso scolastico se viene raggiunto un congruo numero di utenti
E' attivo 30 minuti prima dell'inizio dell'orario scolastico
Post Scuola
Servizio offerto alle famiglie che, per motivate esigenze lavorative di entrambi i genitori, hanno necessità di posticipare la permanenza dei figli presso le scuole dopo dell'orario scolastico.
Requisiti e dettagli:
- Entrami i genitori devono essere impegnati in attività lavorativa
- Il Servizio verrà attivato in ogni plesso scolastico se viene raggiunto un congruo numero di utenti
E' attivo dalla fine dell'orario scolastico fino alle ore 18.00
Il Comune si riserva di individuare ogni anno scolastico il numero minimo degli iscritti per dare luogo all'attivazione del servizio sui singoli plessi scolastici.
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive
- Accedi al servizio on line: Iscrizione Servizi scolastici A.E.2023/2024 (attivo dal 15 aprile al 15 giugno 2023)
Responsabile: Silvia Fantini
Contatti
Telefono:
0536 892.909 - 892.910
Email:
silvia.fantini@comune.prignano.mo.it ; stefania.ternelli@comune.prignano.mo.it
PEC:
comune.prignano@pec.it
Orari
dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 13.00
il sabato dalle 8.00 alle 12.00
il giovedì dalle 14.30 alle 17.30
Sede
Via M. Allegretti n.216, 41048 Prignano sulla Secchia (MO)
Costi
Le quote di contribuzione per i servizi scolastici comunali vengono stabilite annualmente dal Comune.
E' possibile ottenere agevolazioni sulle rette, in base al valore dell'ISEE (indicatore della situazione economica equivalente).
Al fine di beneficiare delle agevolazioni, si dovrà presentare la documentazione ISEE prima dell'inizio dell'anno scolastico ed avrà effetto fino al 30 giugno dell'anno successivo.
La documentazione ISEE può essere accolta anche fuori termine ma con validità soltanto per le tariffe successive alla presentazione; non dà in alcun caso diritto a rimborsi per le quote già versate.
Le riduzioni sulle rette in base all'Isee non si applicano ai bambini residenti in altri Comuni.
Per l'anno scolastico 2023/2024 le tariffe sono le seguenti:
Trasporto scolastico:
- Tariffa annuale 105,00 euro
- Isee fino a 3.500,00 euro: costo 52,50 euro
- Isee da 3.500,01 a 7.000,00: costo 78,75 euro
- Isee da 7.000,01: costo 105,00 euro
Mensa Scolastica
- Buono pasto 4,50 euro
- Isee fino a 3.500,00 euro: costo 2,25 euro
- Isee da 3.500,01 a 7.000,00: costo 3,38 euro
- Isee oltre i 7.000,01: costo 4,50 euro
Pre scuola
- Tariffa annuale 60,00 euro
- Isee fino a 3.500,00 euro: costo 30,00 euro
- Isee da 3.500,01 a 7.000,00 euro: costo 45,00 euro
- Isee oltre i 7.000,01 euro: costo 60,00
Post scuola
- Essendo un servizio di nuova istituzione l'importo da corrispondere verrà comunicato se sarà attivato il servizio
Modalità di pagamento
- Attraverso il sistema PagoPA, scegliendo tra gli strumenti di pagamento disponibili: carta di credito, carta prepagata o addebito sul Conto Corrente;
- presso tabaccherie e istituti bancari accreditati utilizzando il bollettino precompilato ricevuto;
- presso qualunque Ufficio Postale utilizzando il bollettino precompilato ricevuto
Importante:
Al fine delle detrazioni fiscali, l’intestatario di tutti i bollettini di pagamento relativi all’utilizzo del servizio sarà il richiedente salvo diversa indicazione sottoscritta, sia dal richiedente sia dal nuovo intestatario, da presentare in Comune prima dell’utilizzo del servizio, se richiesta in corso d’anno non avrà valore retroattivo.
Tempi e scadenze
Iscrizione
La domanda di iscrizione va presentata dal 15/04/2023 al 15/06/2023.
Le domande presentate fuori termine e/o ad anno scolastico iniziato, potranno essere accolte:
- Trasporto scolastico solo nel caso in cui non comportino deviazioni incompatibili coi percorsi o gli orari già stabiliti e comunque nel limite di capienza dei mezzi;
- Pre e Post scuola solo nel caso sia stato attivato il servizio e/o vi siano posti disponibili
Ritiro dal servizio
Tramite comunicazione scritta
Pagamenti
Trasporto scolastico:
La quota è annuale da pagare in un'unica soluzione entro il termine riportato nell'avviso di pagamento. L'utilizzo solo parziale del servizio non dà diritto ad alcun rimborso o riduzione.
Qualora nel nucleo familiare siano presenti più figli iscritti al servizio, su richiesta dei genitori, il pagamento della quota può:
- essere differito, per i figli successivi al primo, di un mese per ogni figlio;
- essere rateizzato, concordando con il servizio istruzione le quote da versare e la loro periodicità;
- dal terzo figlio in poi che utilizzino tutti il servizio e che siano residenti nel Comune di Prignano non è dovuta la quota di contribuzione
Mensa scolastica
La bollettazione è mensile.
Le famiglie provvedono al pagamento dei soli pasti effettivamente consumati dal proprio bambino entro il termine riportato nell'avviso di pagamento che verrà recapitato alle famiglie.
Pre Post scuola
La quota è annuale da pagare in un'unica soluzione entro il termine riportato nell'avviso di pagamento che verrà recapitato alle famiglie.
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).