IMU – Imposta Municipale Unica
E' un'imposta dovuta da cittadini e imprese che possiedono degli immobili (es.case, uffici, negozi, capannoni, terreni, aree fabbricabili, ...). Dal 2012 ha sostituito l'ICI.
Imposta di natura patrimoniale che si applica a tutti gli immobili, terreni, aree fabbricabili (esclusa l’abitazione principale e altre tipologie minori)
Non pagano l’IMU i possessori della prima casa e relative pertinenze ad esclusione delle abitazioni di lusso ( Categoria A/1 – A/8 - A/9).
Continuano a pagare l’IMU gli altri fabbricati, i terreni agricoli e le aree edificabili.
Aliquote agevolate per abitazioni concesse in comodato gratuito, per alcuni tipi di affitto.
Nota informativa IMU - Aliquote anno 2022
Delibera di approvazione delle aliquote IMU anno 2022
Aliquote IMU per aree edificabili - Per le aree edificabili, dal 25.11.2017, con il nuovo PSC/RUE, e' necessario verificare eventuali variazioni
Responsabile: Cristina Bertoni
Contatti
Telefono:
0536 892 908 - Fax 053 893 227
Email:
cristina.bertoni@comune.prignano.mo.it
PEC:
comune.prignano@pec.it
Orari
Lunedi', mercoledi' e venerdi' dalle 8.30 alle 12.30
Ica s.r.l. - Gestione Tari
L'Ufficio Tari riceve nella sede municipale, in via Mario Allegretti n. 216, solo su appuntamento, al giovedi' dalle 9.00 alle 12.00.
Numero verde: 800 046 990 - Telefono: 0536 892919 (solo il giovedi' mattina)
ufficiotari@comune.prignano.mo.it
Sede
Via M.Allegretti n.216, 41048 Prignano sulla Secchia (MO)
Costi
Modalità di pagamento
L'IMU si paga presso qualsiasi sportello bancario o postale oppure tramite home banking, a mezzo del modello di pagamento F24.
Tempi e scadenze
I rata (acconto): entro il 16 giugno
II rata (saldo): entro il 16 dicembre
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Altre informazioni
Delibera di approvazione delle aliquote
Le delibere e le aliquote sono pubblicate sia nel sito del Comune che nel portale del federalismo fiscale
https://www.portalefederalismofiscale.gov.it/portale/it/
In tali siti e possibile visionare o scaricare copia degli atti.
Regolamenti
I regolamenti di IMU e TASI sono pubblicati in questo portale e sul portale del federalismo fiscale https://www.portalefederalismofiscale.gov.it/portale/it/
- Domanda di compensazione IMU
- Delibera n.9 del 16/02/2015 rateizzazione importi IMU e TASI a seguito accertamento
- Istanza per rateizzazione importi IMU e TASI a seguito accertamento
- Dichiarazione COMODATO GRATUITO
- Dichiarazione IMU - Istruzioni
- Dichiarazione IMU - Modello
- RICHIESTA RIMBORSO
- Istanza generica modello Comune Prignano s/S
- Regolamento IMU
- Stima valori aree edificabili anno 2022
- Tabella valori aree edificabili anno 2022
- Delibera di approvazione valori aree edificabili anno 2022
- Aliquote IMU 2023