Salta al contenuto

Cos'è

Il disastro di Marcinelle avvenne la mattina dell'8 agosto 1956, nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio.

Si tratto' d'un incendio, causato dalla combustione d'olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. L'incendio, sviluppatosi inizialmente nel condotto d'entrata d'aria principale, riempi' di fumo tutto l'impianto sotterraneo, provocando la morte di 262 persone delle 275 presenti, di cui 136 immigrati italiani.

L'incidente e' il terzo per numero di vittime tra gli immigrati italiani all'estero, dopo i disastri di Monongah e di Dawson.

Il sito Bois du Cazier, oramai dismesso, fa parte dei patrimoni storici dell'Unesco.

La giornata dedicata al sacrificio del lavoro italiano nel mondo e' stata istituita nel 2001 in memoria della tragedia mineraria di Marcinelle.

Fra le vittime, ci fu anche il giovane Giuseppe Geti di Casale di Castelvecchio, alla cui memoria e' dedicato il Centro Civico di viale Mario Allegretti.

Tra il 1946 ed il 1963 nelle miniere belghe morirono 867 lavoratori italiani.

Il ricordo della strage di Marcinelle sia ancora oggi un monito per non dimenticare chi muore sui luoghi di lavoro e le tragedie che ancora oggi segnano il mondo dei lavoratori migranti.

Sito Unesco Bois du Cazier, in memoria delle vittime italiane

Sito Unesco Bois du Cazier, in ricordo di tutte le vittime della strage mineraria

A chi è rivolto

A tutti

Tipo evento

Eventi sociali

Luogo

Via Mario Allegretti n. 216 - Prignano sulla Secchia (MO) - 41048

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

-

Contatti

Ultimo aggiornamento: 08-08-2025, 07:42