Salta al contenuto
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne

Cos'è

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre ogni anno il 25 novembre, l’Amministrazione comunale intende invitare sabato 29 novembre, alle 10.30, in Sala Convegni, tutta la cittadinanza, e in particolare le allieve e gli allievi della Scuola secondaria di primo grado dell'Istituto 'Berti' di Prignano, a riflettere sul background culturale che sta alla base della violenza maschile contro le donne.

Il femminicidio e' solo la punta di un iceberg, che affonda in un sommerso di violenza simbolica, invisibile perche' accettata e riprodotta acriticamente sia dagli oppressori che dalle oppresse. Passando attraverso le vie simboliche della comunicazione, della conoscenza, dell’arte e dell’intrattenimento, il sessismo, in forma anche benevola, gradevole e amabile, naturalizza l’egemonia maschile e le forme discriminatorie in cui si esprime.
Riconoscere e smascherare gli stereotipi sessisti interiorizzati e' fondamentale per contrastare anche le forme piu' evidenti di violenza.

L'Istituto Storico di Modena e' impegnato in diverse iniziative a sostegno della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne:
- sabato 29 novembre alle 17 si terrà un trekking urbano dal titolo La città e le case chiuse. Modena e la prostituzione dal 1860 al 1958 a cura di Fabio Montella, Istituto storico di Modena, con l'introduzione di Vittorina Maestroni, Centro documentazione donna di Modena. L'iniziativa e' su prenotazione scrivendo a segreteria@istitutostorico.com. Il punto di ritrovo e partenza del trekking sarà piazzale Sant'Agostino, all'ingresso di Palazzo dei Musei di Modena. L'iniziativa è in collaborazione con Centro documentazione donna di Modena e con il patrocinio del Comune di Modena;
- sabato 29 novembre alle 18.30, dopo il trekking, ci sposteremo alla libreria Ubik di Modena, in via dei Tintori 22, per la presentazione del libro di Fabio Montella e Francesco Paolella Le "donne perdute" di Modena. Prostitute, uomini e bordelli fra Otto e Novecento (Artestampa 2025). Natascia Corsini dialoghera' con gli autori;
- domenica 30 novembre alle ore 17.00 presso la Sala al 1º piano del Museo della Civiltà Contadina a Bastiglia (Piazza Repubblica 51), si terrà la presentazione del libro Le donne perdute di Modena. Prostitute, uomini e bordelli fra Otto e Novecento di Fabio Montella e Francesco Paolella (Artestampa 2025). Dialoga con gli autori Caterina Liotti, Centro documentazione donna. Intervengono le operatrici del progetto “Oltre la strada” dell’Associazione Casa delle donne contro la violenza Odv di Modena. L'iniziativa è promossa dal Comune di Bastiglia in collaborazione con Istituto storico di Modena, Centro documentazione donna, Casa delle donne contro la violenza;
- martedi' 2 dicembre alle 18 nella Sala Renata Bergonzoni (Casa delle donne, Strada Vaciglio Nord 6, Modena) si terrà l'incontro pubblico Protagoniste. Dalla Resistenza alla costruzione della democrazia a partire dalla pubblicazione del volume di Caterina Liotti e Mariagiulia SandonàUn paltò per l'Onorevole. Gina Borellini, Medaglia d'oro al valor militare (Mucchi 2025). Dopo i saluti di Antonietta Vastola, presidente Centro documentazione donna, e Simona Arletti, presidente Abitcoop, intervengono Mariagiulia Sandonà, coautrice della pubblicazione, Vanni Bulgarelli, presidente Anpi provinciale Modena, e Ilaria Franchini, presidente Istituto storico di Modena.Introduce e coordina Caterina Liotti, Centro documentazione donna. Durante l'incontro verranno proiettate parti del docufilm "Vorrei dire ai giovani... Gina Borellini un'eredità di tutti" (regia di Francesco Zarzana).

Sono numerose, infine, le iniziative promosse dalla Regione Emilia-Romagna nell'ambito della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne:

A chi è rivolto

A tutti

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

Mario Allegretti, 216 - Prignano sulla Secchia - 41048

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

partecipazione gratuita

Documenti

Contatti

Ultimo aggiornamento: 28-11-2025, 08:59