Salta al contenuto

Cos'è

Storie materiali e 'resistenti'
Raccontare la Resistenza con gli oggetti...

Venerdi' 14 marzo alle 18.30, alla libreria La Fenice di Carpi (via Mazzini 15), sara' presentato il libro Scarpe rotte eppur bisogna andar. Una storia della Resistenza in 30 oggetti (Biblion 2024), a cura di Paola Boccalatte e Mirco Carrattieri.

Mirco Carrattieri dialoghera' con Chiara Lusuardi dell'Istituto Storico di Modena.

L'incontro rientra nella rassegna Storie ribelli. Verso la Liberazione: libri, graphic novel e reading per raccontare l'antifascismo tra le due guerre e la Resistenza.

Il ritorno degli oggetti nei Musei storici, dopo la 'deriva' multimediale che aveva quasi portato alla loro scomparsa, ne esalta il valore evocativo. Ma perché questo avvenga e' necessario l'intervento dello studioso, che riesca a contestualizzarli, come nelle trenta schede pubblicate in questo volume.

Si mette cosi' a fuoco la grande varieta' e ricchezza di Musei, spesso piccoli e gestiti da associazioni private, che si configurano come 'comunita' patrimoniali' e 'musei di narrazione'.

L’approfondimento della cultura materiale della Resistenza ne restituisce il carattere plurale: storie di resistenza armata, di deportazione, di resistenza civile, di opposizione politica pagate spesso a caro prezzo, espressioni di una minoranza legata al passato pero' capace di guardare al futuro, drammatica e insieme coraggiosa.

Evento in collaborazione con Anppia di Modena, Fondazione Fossoli, Istituto Storico di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e Libreria La Fenice.

Mirco Carrattieri collabora con l’Universita' di Modena e Reggio Emilia. Coordina il Comitato scientifico di 'Liberation Route Italia'. E' membro del Comitato scientifico dell’Istituto Cervi e di Istoreco Reggio Emilia, del quale e' stato presidente. E' stato direttore della rivista «E-Review»; direttore del Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza italiana; direttore generale dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Si occupa di storia della storiografia, storia della Resistenza e public history. Tra le sue recenti pubblicazioni ricordiamo: 'Don Minzoni nel centenario della morte', Patron 2024, 'Scarpe rotte eppur bisogna andar. Una storia della Resistenza in 30 oggetti', Biblion 2024 (con Paola Boccalatte), 'Educare ad una vita laboriosa, liberale ed onesta. Il Patronato pei Figli del Popolo di Modena 1874-1924', Aliberti 2024 (con Francesco Gherardi), 'Agli albori della democrazia: la Repubblica dell’Ossola', Biblion 2024 (con Luca Zanotta), 'Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella Resistenza italiana', Le piccole pagine 2021 (con Iara Meloni), 'Comunità in guerra sull'Appennino. La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria', Viella 2018 (con Alberto Preti), 'La Resistenza in Italia. Storia, memoria, storiografia', goWare 2016 (con Marcello Flores).


A chi è rivolto

A tutti

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

Libreria La Fenice

Via Mazzini 15 - Carpi - 41012

Date e orari

Costi

Partecipazione gratuita

Contatti

Ultimo aggiornamento: 05-03-2025, 12:11